Come capire se un’auto è incidentata

Come capire se un’auto è incidentata

Stai per acquistare un’auto usata a Vaccolino, nella zona del Comacchio, in provincia di Ferrara  o nel resto dell’Emilia Romagna, ma temi che possa aver subito un incidente nel corso della sua vita?

Il dubbio è evidentemente comune in tutti coloro i quali si stanno avvicinando all’acquisto di un veicolo non nuovo e temono che dietro un prezzo particolarmente conveniente possa celarsi un’auto sinistrata.

Sebbene non ci sia niente di male nell’acquistare un’auto sinistrata, e spesso dietro la compravendita di auto che hanno avuto incidenti possono celarsi ottimi affari, sapere se l’auto in questione è stata coinvolta in sinistri può non solamente giustificare il suo valore più basso rispetto ad altri veicoli che non hanno subito incidenti, quanto anche accendere la giusta attenzione sulla qualità delle riparazioni che sono state fatte.

Ma come sapere se un’auto è stata incidentata? Ci sono dei canali utili che puoi attivare per scoprire se il veicolo ha subito dei sinistri?

Nelle prossime righe abbiamo voluto condividere con tutti i nostri lettori una guida completa per comprendere se l’auto è o meno incidentata. Per saperne di più ricordiamo che siamo a disposizione nei contatti che possono essere trovati a fondo pagina: il team Danieli sarà ben lieto di rispondere a ogni richiesta!

Cosa sono le auto incidentate

Prima di comprendere quali siano gli strumenti a disposizione per comprendere se la tua auto sia o meno incidentata, ricordiamo che giuridicamente si considerano tali tutti i veicoli che hanno subito un danno dal valore di almeno 200 euro. Tuttavia, nel mercato delle compravendite di auto usate il venditore è tenuto a comunicare il danno all’acquirente solamente se questo supera un valore di 1.500 euro.

Ne deriva che spesso sono immesse sul mercato delle auto che hanno subito degli incidenti sotto i 1.500 euro, senza che il venditore debba necessariamente comunicarlo alla sua controparte. Se però i danni superano tale valore, ricordiamo, il venditore è tenuto sempre a comunicare all’acquirente l’avvenuto sinistro: l’auto rimarrà pertanto incidentata anche se è stata completamente riparata.

Domandare all’assicurazione

Ciò premesso, come vedremo in queste righe, buona parte delle possibilità che hai per sapere se un’auto è incidente prevedono il diretto coinvolgimento del venditore.

Per esempio, la prima strada percorribile è quella di domandare alla compagnia assicurativa, previo accordo con lo stesso assicurato. Fornendo il numero di targa dell’automobile è possibile comprendere se l’auto sia o meno stata interessata da incidenti stradali in passato.

Richiedere una visura

In alternativa, si può procedere alla richiesta di una visura da parte degli operatori specializzati. Il costo di questo documento è molto contenuto (meno di 50 euro), anche se le informazioni che possono essere ottenute sono parziali e non direttamente ricollegabili alla presenza effettiva di sinistri (ma può essere utile per comprendere se vi siano stati, per esempio, dei fermi amministrativi).

Rivolgersi direttamente alla BDS

La terza strada è quella di rivolgersi direttamente alla Banca Dati Sinistri, un database gestito dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). La richiesta può però essere effettuata solamente dal proprietario del veicolo, per questioni di privacy. Pertanto, sarà richiesta la sua collaborazione per ottenere tale riscontro ed accertare se l’auto abbia o meno subito degli incidenti in passato.

Il controllo delle condizioni del mezzo

C’è poi la quarta strada, più utile e sicuramente più cautelativa, considerato che molti sinistri potrebbero non essere transitati tramite le compagnie assicurative: il controllo in autonomia o in collaborazione con un meccanico di fiducia, che possa accertare se l’auto sia stata riparata in misura più o meno invasiva. Il controllo si soffermerà particolarmente sulla carrozzeria, sulle ruote, sul cofano, sugli interni. Una prova su strada permetterà di concludere con maggiore consapevolezza l’ispezione.

Se desideri disporre di maggiori informazioni come funziona la compravendita di auto usate, o hai un’auto incidentata che vorresti vendere, contattaci qui: effettueremo per te una valutazione senza alcun impegno, anche a domicilio.

Ricordiamo a tutti i nostri clienti che operiamo nelle zone di Ravenna, Ferrara, Rovigo, Bologna, Forlì e Cesena.

Riconoscere una macchina incidentata: le domande più frequenti

Abbiamo di seguito fornito una serie di risposte alle domande più frequenti sul riconoscimento di una macchina incidentata. Scopriamole insieme! 

Quali sono i segni esterni che possono indicare che un’auto è stata incidentata?

Tra i principali segni esterni che possono indicare che un’auto è stata incidentata troviamo:

  • graffi, ammaccature o verniciatura non uniforme, soprattutto su paraurti, cofano, bagagliaio e fiancate
  • disallineamenti tra pannelli della carrozzeria, fari o altri componenti
  • parabrezza scheggiato o crepato
  • cerchi deformi o pneumatici usurati in modo irregolare
  • usura eccessiva su un lato dell’auto, che potrebbe indicare un problema alle sospensioni.

Come capire dallo stato degli interni di un’auto per capire se è stata incidentata?

Per comprendere dallo stato degli interni se l’auto è stata incidentata è bene:

  • controllare se ci sono segni di usura o danneggiamento eccessivi sui sedili, sul volante, sui pedali e sul tappeto
  • verificare se ci sono airbag dispiegati o che siano stati sostituiti
  • controllare il funzionamento di tutte le porte, finestrini e luci interne
  • odore di muffa o altri odori sgradevoli che potrebbero indicare danni da acqua o infiltrazioni.

Esiste un modo per verificare la cronologia di un’auto per sapere se è stata incidentata?

Sì, è possibile richiedere un visura della storia dell’auto presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o tramite servizi online a pagamento. La visura PRA riporta informazioni come incidenti precedenti, interventi di riparazione e cambio di proprietà.

Quali sono i documenti che dovrei chiedere al venditore di un’auto per accertarmi che non sia incidentata?

Sono il libretto di circolazione e certificato di proprietà e la documentazione relativa agli eventuali interventi di riparazione effettuati sull’auto.

Cosa posso fare se ho il sospetto che un’auto che sto per acquistare sia stata incidentata?

Farla visionare da un meccanico di fiducia per un controllo approfondito, richiedere una visura della storia dell’auto presso il PRA e non firmare alcun contratto di compravendita prima di aver verificato tutte le informazioni e di essere completamente sicuri delle condizioni dell’auto.

Esistono dei siti web o delle app che possono aiutarmi a riconoscere un’auto incidentata?

Sì, esistono siti web e app che offrono servizi di verifica della storia delle auto: si tratta di servizi generalmente richiedono il pagamento di una tariffa e potrebbero non essere sempre completamente affidabili. Contattaci per saperne ancora di più!

Quanto costa rottamare un’auto incidentata?

Il costo di rottamazione di un’auto incidentata varia in base a diversi fattori, come la marca, il modello e le condizioni dell’auto, il centro di demolizione scelto e l’eventuale necessità di un carro attrezzi. In generale, il costo si aggira tra i 100 e i 300 euro.

Quali sono i rischi di acquistare un’auto incidentata?

Un’auto incidentata potrebbe avere problemi meccanici o strutturali che potrebbero compromettere la sicurezza e la durata del veicolo. Potrebbero inoltre esserci difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio in caso di necessità.

Cosa devo fare se ho acquistato un’auto incidentata e voglio recedere dal contratto?

Se entro 7 giorni dalla consegna dell’auto scopri che è stata incidentata, puoi esercitare il diritto di recesso e restituire il veicolo al venditore. È importante conservare tutta la documentazione relativa all’acquisto e farsi assistere da un legale se necessario!

Esistono delle normative che regolano la vendita di auto incidentate?

Sì, la vendita di auto incidentate è soggetta ad alcune normative che prevedono l’obbligo per il venditore di informare l’acquirente delle condizioni del veicolo e di fornire la relativa documentazione. È consigliabile leggere attentamente il contratto di compravendita prima di firmarlo e accertarsi di aver compreso tutte le clausole relative alle condizioni dell’auto.