Pneumatici invernali auto elettriche: servono davvero?

Pneumatici invernali auto elettriche: servono davvero?

I veicoli elettrici, con le loro specificità, richiedono delle accortezze puntuali in fase di manutenzione del mezzo. Ma queste specificità devono essere prese in considerazione anche quando si scelgono gli pneumatici invernali? Gli pneumatici invernali sono obbligatori per questo tipo di auto? E le auto elettriche hanno davvero bisogno di pneumatici invernali speciali? 

Cerchiamo di fare il punto su queste domande, sempre più frequenti.

Pneumatici per auto elettriche e pneumatici per auto non elettriche: quali differenze

Sempre più produttori di pneumatici hanno sviluppato set di gomme specificamente progettati per le auto elettriche, considerando le differenze sussistenti tra questi veicoli e quelli non elettrici (ovvero, i veicoli con motore a combustione interna). A seconda del tipo di veicolo, del comportamento di guida, dell’ambiente e delle condizioni stradali, le prestazioni dello pneumatico possono infatti differire tra un veicolo elettrico e uno non elettrico. Ma in che termini?

In primo luogo, rammentiamo come le auto elettriche siano evidentemente appesantite dalle batterie: a parità di altre condizioni, dunque, necessitano di pneumatici in grado di sopportare un peso maggiore. Inoltre, mentre la batteria di un’auto elettrica serve a immagazzinare l’energia, è il motore elettrico a occuparsi di fornire la coppia istantanea, con la conseguenza che appena premuto il pedale dell’acceleratore ci si trova a poter usare immediatamente il 100% della potenza del mezzo. Insomma, non solo le auto elettriche pesano di più, ma i trasferimenti di peso sono anche più netti e intensi rispetto a un veicolo con motore a combustione interna, influenzando non poco l’usura degli pneumatici.

Tra gli altri fattori che contribuiscono a rendere diversi gli pneumatici per auto elettriche da quelli per auto non elettriche c’è anche la rumorosità del mezzo: senza il rumore del motore a combustione, infatti, il suono degli pneumatici sulla superficie stradale è molto più evidente in un’auto elettrica. I produttori di pneumatici tendono dunque a creare pneumatici molto più silenziosi per ridurre il rumore percepito all’interno dell’abitacolo.

Usare gli stessi pneumatici tra auto elettriche e non elettriche

Tutto ciò premesso, è ancora abbastanza comune che gli stessi pneumatici utilizzati per le auto non elettriche siano utilizzati anche per le auto elettriche. 

In tal senso, rileviamo anche che sebbene vi siano evidenti divergenze tra le caratteristiche e le prestazioni di veicoli elettrici e non elettrici, la necessità di dotarsi di appositi pneumatici invernali è la medesima e deve essere sempre presa in considerazione in relazione a quanto disposto dalla legge.

Ricordiamo che è attualmente previsto l’uso di gomme invernali o catene da neve a bordo tra il 15 novembre e il 15 aprile per garantire la sicurezza alla guida in caso di strada ghiacciata, grandine, pioggia forte o neve. La legge ammette inoltre un mese di deroga prima e dopo tale termine, e alcune regole specifiche per diverse zone d’Italia. Proprio per questo motivo è sempre opportuno verificare, regione per regione, che cosa prevede il quadro normativo in vigore.

Il nostro team è a tua disposizione a questi contatti.