Spazzole tergicristallo rumorose: da cosa può dipendere e come risolvere

Spazzole tergicristallo rumorose: da cosa può dipendere e come risolvere

I tergicristalli sono una componente fondamentale delle nostre auto: ci permettono infatti di incrementare il livello di sicurezza su strada in caso di pioggia e cattivo tempo.

Purtroppo, però, a volte i tergicristallo non funzionano come dovrebbero e uno dei principali segnali di tale deterioramento sono spazzole tergicristallo rumorose. Ma da cosa può dipendere? Come risolvere i principali problemi alle spazzole tergicristallo?

Perché le spazzole tergicristallo sono rumorose

I tergicristalli che fanno rumore o stridono sono un segnale piuttosto chiaro di qualcosa che non va ma, comunque, non è detto che si tratti necessariamente di un problema di usura. Pertanto, non sempre le spazzole tergicristallo rumorose sono una spia della necessità di una loro pronta sostituzione.

Per esempio, se si esclude una problematica legata all’usura della spazzola in gomma è probabile che il rumore sia legato alla pulizia della stessa o del vetro. La soluzione più rapida ed efficace per ripristinare la corretta funzionalità della spazzola in gomma è in questo caso quella di procedere a una rimozione accurata dello sporco.

Ciò premesso, si può passare delicatamente un panno pulito imbevuto di acqua sotto le spazzole stesse per rimuovere lo sporco più grasso, e poi aiutarsi con un panno pulito imbevuto con aceto per rimuovere gli elementi di sporco più ostinato (o, se si ha la possibilità di reperirlo, un apposito detergente per la pulizia dei tergicristalli). Una passata finale con il panno bagnato in acqua pulita permetterà poi di rimuovere, a loro volta, i residui di aceto. 

Si può poi ipotizzare l’applicazione di un po’ di vaselina, da applicare sotto le spazzole, per garantire uno scorrimento più veloce e lineare.

A volte però le spazzole tergicristallo possono diventare rumorose per il tradizionalmente indurimento dei gommini, un problema che può interessare anche le spazzole nuove o di recente acquisto, se sono state tenute per molto tempo in magazzino. In questo caso si può risolvere il problema ammorbidendo le spazzole tergicristallo usando aceto, alcool denaturato, acqua e sapone, pratici rimedi per pulire spazzole e parabrezza. 

Infine, è anche possibile che le spazzole tergicristallo facciano rumore e “saltino”, ovvero non garantiscano una pulizia lineare ma risultino irregolari e in grado di lasciare delle fastidiose striature sul vetro.

In questo caso è difficile riuscire a correggere il problema senza sostituire questo componente. Un’operazione che comunque suggeriamo di fare il prima possibile, al fine di contenere il rischio di una ridotta visibilità durante la marcia, soprattutto con il cattivo tempo.

Tutto ciò premesso, ricordiamo anche che una buona cautela per un’auto che viene usata frequentemente suggerisce di sostituire le spazzole ad ogni tagliando, occasione nella quale gli specialisti dell’officina procederanno effettuare una verifica delle loro condizioni: se risultano essere deformate e non più lisce, andranno sostituite con un nuovo componente. Se invece risultano essere solo un po’ sporche, si può procedere a eseguire una nuova pulizia per allungarne la vita utile. 

Per saperne di più, consigliamo a tutti i nostri lettori di contattare il nostro team!